Veterinaria, specializzata in agopuntura e fisioterapia integrata, Laura Fierimonte vive a Campagnano di Roma, “una gran zona di cavalli”, come dice sorridendo.
la dottoressa Fierimonte ha trentasei anni, due bambine e una piccola scuderia di famiglia dove convivono cavalli sportivi e anziani, un pony e un puledro nato da poco.
Dal suo lavoro quotidiano nasce Stretching per il cavallo (Equitare), una guida illustrata pensata per accompagnare chiunque – dall’istruttore al semplice appassionato – a conoscere meglio il corpo del proprio animale.
“Ho voluto creare uno strumento pratico, accessibile, ma scientificamente corretto”, spiega. “Ogni esercizio è descritto in modo chiaro e supportato da immagini, con indicazioni su benefici e precauzioni”.
Un linguaggio comprensibile ma rigoroso, perché, sottolinea, “il cavallo sportivo presenta spesso piccole patologie: è importante che chi lo gestisce capisca dove finisce il benessere e dove comincia la terapia”.
Da sempre attratta dalla medicina veterinaria, Fierimonte ha scelto di approfondire l’agopuntura e l’approccio olistico.
“La medicina tradizionale cinese insegna a guardare l’animale nel suo insieme: il corpo, l’ambiente, l’alimentazione. A volte basta un piccolo cambiamento nella gestione per vedere il cavallo più sereno”.
Nel suo lavoro il movimento è la chiave di tutto.
“Quando un cavallo ritrova fluidità, cambia anche nell’atteggiamento: si rilassa, si apre, comunica diversamente”.
È questo, dice, l’aspetto più gratificante: vedere il risultato non solo nel gesto atletico, ma nel benessere globale.
Stretching per il cavallo è dunque più di un manuale tecnico: è un invito a fermarsi, osservare e toccare con consapevolezza, restituendo al cavallo il linguaggio più naturale che esista — quello del corpo.
